LA SCUOLA

La Scuola estiva di traduzione “Gina Maneri e Anna Rusconi” nasce nel 2013 a Castelluccio di Porretta Terme, sull’Appennino emiliano, per l’esattezza nel Castello Manservisi da cui inizialmente prende il nome, e nel 2018 migra verso Casa Cares, centro valdese immerso nel verde dei colli fiorentini.

Ogni anno, a luglio, la Scuola riunisce fra i 35 e i 45 studenti universitari e neolaureati per un seminario di formazione residenziale intensivo della durata di quattro giorni. I racconti tradotti nei tre gruppi di lavoro (inglese, spagnolo e una terza lingua a rotazione annuale) diventano quindi oggetto di una lettura scenica con accompagnamento musicale nel corso della serata conclusiva aperta al pubblico, sotto la direzione artistica di Francesco Forges Davanzati.

I racconti sono tutti inediti in Italia e i diritti degli originali vengono ogni volta ceduti dagli autori alla Scuola. Corredati da un’introduzione ciascuno, escono infine per i Dragomanni – la non-casa editrice dei traduttori – sotto forma di e-book scaricabile gratuitamente dalle maggiori librerie online.

Alimentata soprattutto agli inizi dal carburante ottimo ed ecosostenibile del passaparola, la Scuola è velocemente cresciuta fino ad attirare partecipanti dai più svariati atenei di ogni regione dello Stivale. Tra i suoi patrocinatori storici: la Civica “Altiero Spinelli” di Milano, l’Università di Pisa e la casa editrice La Nuova Frontiera.  

CHI SIAMO

1
Ph: Francesca Pagliai

Anna Rusconi

Traduce da trent’anni narrativa e saggistica dall’inglese. Ha insegnato alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori di Milano e al corso di laurea magistrale in TLS presso l’Università di Pisa e attualmente segue gli specializzandi in traduzione letteraria dell’Università di Losanna. È membro del direttivo di Strade-SLC (Sindacato Traduttori Editoriali) e coordinatrice insieme a Marina Pugliano di “Laboratorio italiano”, programma internazionale di formazione continua per traduttori editoriali promosso dalla Casa dei traduttori Looren di Zurigo.

Tra i suoi autori: Alice Munro, Lewis Carroll, Jared Diamond, David Szalay, Martha Gellhorn, Joyce Carol Oates, Helen Macdonald, Anosh Irani, Louis de Bernières, Ian Rankin, Rick Bass, Patricia Cornwell.

Ritaglio Gina x sito[7971]
Ph: Luciana Cisbani

Gina Maneri

Traduce per l’editoria da trent’anni e dal 1996 insegna traduzione dallo spagnolo presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano. Ha inoltre insegnato all’Università Statale di Milano e tenuto corsi e laboratori per l’Agenzia Tuttoeuropa di Torino, STL Formazione di Pisa, Griò Sinergie Culturali di Bologna, La scuola del libro di Roma, l’Università di Cagliari e l’Università del Salvador di Buenos Aires. Nel 2021 ha vinto il premio AISI (Associazione Italiana Studi Iberoamericani) per la traduzione.

Tra i suoi autori: Juan José Saer, Juan Carlos Onetti, Alan Pauls, Adolfo Bioy Casares, Ángeles Mastretta, Paco Ignacio Taibo II, Eduardo Mendoza, Marcelo Figueras, Rolo Diez, Quim Monzó.

COLLABORATORI

2
Ph: Sophie Kandaouroff

Luciana Cisbani

Edizioni 2015, 2016, 2018 e 2021- Lingua francese

Traduce narrativa e saggistica francese da oltre vent’anni. Dopo una tesi sulla traduzione dell’argot, ha lavorato come redattrice, lessicografa di dizionari bilingui e sottotitolatrice di audiovisivi. Docente di traduzione specialistica francese all’Università degli Studi di Milano e di italiano L2 all’Università di Milano Bicocca, tiene da oltre un decennio seminari e laboratori di traduzione presso università, enti culturali e licei. Conduce i seminari di formazione continua ViceVersa francese-italiano ed è tutor del programma di specializzazione in traduzione dell’Università di Losanna.

Tra i suoi autori: Sophie Calle, Didier Daeninckx, Anna Gavalda, Victor Hugo, Pascale Kramer, Léo Malet, Philippe Rahmy, Georges Simenon

4
Ph: Walter Miglio

Francesco Forges

Tutte le edizioni

Cantante, compositore e flautista, è maturato negli ambiti musicali più disparati: dal rock “in opposition” al jazz, dall’opera lirica alla musica antica e contemporanea. Ha collaborato con moltissimi artisti, tra cui Beñat Achiary, Francesca Breschi, Gianni Lenoci, Carlo Rizzo, Bruno Tommaso, Mike & Kate Westbrook, Athestis Chorus, e ha messo in musica i versi di poeti e scrittori italiani e stranieri come Amelia Rosselli, Raffaello Baldini, Bernardo Atxaga, John Berger e altri. Dal 1989 insegna canto jazz e moderno in scuole private o civiche e nei Conservatori di Genova, Venezia, Trieste, Trento e Perugia, ed è autore di “Critica della voce – Appunti in difesa della bio-diversità vocale” (Crac Edizioni 2017).

3
Ph: Mario Nuti

Marina Pugliano

Edizioni 2017 e 2020 - Lingua tedesca

Traduce da vent’anni romanzi, saggi d’arte e di storia e biografie, con qualche incursione nella letteratura per l’infanzia e nel teatro. Nel 2006 ha ricevuto il Premio Mittner e nel 2010 il Premio italo-tedesco per la traduzione.  Dal 2006 guida con Andreas Löhrer il ViceVersa italiano-tedesco, e dal 2015 coordina con Anna Rusconi Laboratorio italiano. Ha insegnato traduzione all’università di Terni e tenuto laboratori per NTL, Griò, Herzog, e per le università di Cagliari, Bergamo, Bonn. Dal 2016 è nel direttivo di StradeLab, associazione culturale del Sindacato traduttori editoriali Strade-SLC.

Tra i suoi autori: Anna Seghers, H.G. Adler, Martin Suter, Arthur Schnitlzer, Yadé Kara, Ulrich Alexander Boschwitz, Daniel Spoerri, Florian Illies, Waldemar Bonsels.

7
Ph: Marco Garofalo

Chiara Marmugi

Edizione 2014 - Lingua tedesca

Ha tradotto dal 2005 al 2013 da tedesco, spagnolo e inglese. I suoi principali ambiti di specializzazione erano i libri per ragazzi (ha co-tradotto varie saghe, tra cui quella di Twilight e di True Blood) e la letteratura della Germania Est. Vive a Copenhagen, dove si occupa di comunicazione interculturale e Cultural Intelligence.

 Gli autori a cui è più legata sono la giornalista austriaca e traduttrice Susanne Scholl, che ha messo a disposizione un racconto per l’edizione 2014 della Scuola, e Matthias Frings.

6
No photo credits

Leonardo Marcello Pignataro

Edizione 2019 - Lingua inglese 2

Lucano d’origine, campano d’imposizione, romano d’adozione, torinese d’elezione, dopo essere vissuto in Inghilterra e Russia, e aver insegnato italiano L2, traduce dall’inglese e dal russo per agenzie, riviste e quotidiani, televisioni, società di doppiaggio e adattatori. Laureato in Lingue e letterature straniere alla “Sapienza” di Roma, ha frequentato il Master in traduzione di testi inglesi post-coloniali dell’università di Pisa e si è da allora dedicato principalmente alla traduzione letteraria e saggistica, senza però abbandonare la passione per la traduzione audiovisiva e associandovi da qualche anno l’attività di docente di traduzione.

Tra i suoi autori: Francis S. Fitzgerald, V.S. Naipaul, Lev Tolstoj, Daniil Charms, Joyce Carol Oates, Pavel Florenskij, Jim Gaffigan, Norman Lewis, Samuel Beckett, Evgenij Vodolazkin, Anna Beer, Aleksej Sal’nikov.

I NOSTRI PARTNER